Siamo nella settimana del Natale, un momento magico. Ci prepariamo ai pranzi e alle cene più sontuose dell'anno, ci dedichiamo agli ospiti e alla tavola, programmiamo menù nuovi ed originali, organizziamo con eleganza e buon gusto i decori natalizi e la tavola delle feste.
Panettoni e pandori sono i protagonisti dei blog di cucina in questo periodo, gli appassionati fanno a gara a produrne sempre di più belli e buoni, sperimentando le ricette dei grandi maestri.
Oltre ai dolci rituali, è bello presentare un pane centrotavola, o dei piccoli pani diversi dal solito.
In questo blog ho già proposto diverse soluzioni per un centrotavola decorato, per esempio la ruota ungherese, oppure la treccia natalizia decorata, o ancora la margherita.
La mia proposta di oggi parte da un'idea di tanto tempo fa, realizzata nel pane "corona d'alloro" e nel "pane di farina verna con decori": si tratta di piccoli pani segnaposto, molto semplici da realizzare.
Ciò che li rende particolari è una foglia di erba aromatica sulla superficie, una tecnica semplice e d'effetto.
Vediamo come realizzarli.
INGREDIENTI
700 g di farina tipo 1 di media forza (io ho usato UNIQUA GIALLA)
300 g di farina integrale d’orzo (io ho usato orzo integrale Molino Cofelice)
Emulsione (vedi più avanti)
450/480 g di acqua
240 g di prefermento di semola
2 cucchiai di erbe aromatiche miste, o erbe di provenza
Erbe fresche per il decoro
Uovo per spennellare la superficie
PER L'EMULSIONE
75 g di olio evo
75 g di acqua
8-10 g di sale
Iniziamo col preparare il prefermento di semola, con pari quantità di pasta madre, semola ed acqua, quindi 80 + 80 + 80.
In mancanza di pasta madre, sostituite con 135 g di semola, 105 g di acqua e 2-3 g di lievito di birra.
Lo possiamo preparare il giorno prima e lasciarlo maturare in frigo 18-24 ore, oppure prepararlo il giorno stesso e farlo raddoppiare a temperatura ambiente.
Appena prima di procedere all'impastamento, prepariamo l'emulsione, montando con una frusta olio, acqua e sale, fino a farli divenire una massa omogenea e densa.
Mettiamo in planetaria le farine setacciate e il prefermento, avviamo la macchina a bassa velocità.
Versiamo lentamente l'acqua e poi l'emulsione. Aumentiamo la velocità e facciamo incordare l'impasto.
Alla fine aggiungiamo le erbe secche. Il tempo di impastamento dovrebbe essere di 8-9 minuti.
Poniamo l'impasto in un contenitore oliato per la lievitazione di massa, o puntatura.
Dopo mezz'ora facciamo le prime pieghe, e ripetiamo ancora dopo un'ora.
Aspettiamo ancora mezz'ora e poniamo l'impasto in frigo per 16-18 ore.
Il giorno dopo tiriamo fuori l'impasto dal frigo e lo portiamo a temperatura ambiente (ci metterà circa mezz'ora).
Stagliamo i pezzi da 80 grammi e li arrotondiamo con la tecnica della pirlatura. Volendo si puà scegliere anche una pezzatura più piccola, per esempio 50 grammi, per panini da buffet.
Con queste proporzioni si ottengono 22-23 panini.
Mettiamo a lievitare i panini per due ore, fino a che non saranno ben gonfi.
Poniamo su ogni panino, leggermente inumidito con pochissima acqua, una foglia di erbe aromatiche (alloro, salvia, rosmarino, aneto, prezzemolo...).
Spennelliamo con uovo sbattuto e inforniamo in forno preriscaldato a 210°.
Cottura 25-30 minuti, i primi dieci a 210°, poi abbassare gradatamente fino a 180°.
Con questo articolo partecipo alla raccolta PANISSIMO 46, la raccolta mensile di Sandra del blog SONO IO SANDRA, e Barbara del blog BREAD&COMPANATICO, qiesto mese ospitata nel blog CARDAMOMO&CO di Stefania.
Commenti
Sono molto buoni di sapore, e la decorazione li rende più accattivanti.
Grazie per essere passata di qui, buon Natale :*
RSS feed dei commenti di questo post.