INGREDIENTI
- 1 kg di farina 0 di media forza
- 350 gr di acqua
- 320 gr di pasta madre rinfrescata
- 30 gr di strutto
- 70 gr di olio evo
- 15/18 gr di sale
- 15 gr di malto d’orzo
PROCEDIMENTO
Sciogliere bene il lievito nella metà dell’acqua, impastare nella planetaria, servendosi del gancio, con la rimanente acqua e la farina.
Aggiungere gli altri ingredienti e aumentare la velocità; l’impasto dovrà essere liscio e omogeneo, ovviamente un po’ duro, trattandosi di impasto a bassa idratazione.
Adagiare l’impasto in una ciotola leggermente unta, coprire con pellicola e lasciar riposare per due ore.
A quel punto l’impasto, che avrà acquistato forza e si presenterà già gonfio, ma non raddoppiato, dovrà essere lavorato per la tipica formatura delle crocette.
Spezzare e pesare i pezzi di 150-200 grammi, poi procedere alla lavorazione di ogni pezzo: allungare la pasta a forma di cilindro, appiattirla fino allo spessore di mezzo centimetro e alla lunghezza di 50 centimetri circa.
Cominciare ad arrotolare la prima estremità, lavorando con pollice e indice per pigiare il rotolino e appiattirlo al contempo col palmo della mano.
Arrotolare e srotolare per ottenere il primo cornetto, così arrivare quasi alla metà della striscia.
Passare all’altra estremità e fare la stessa cosa.
Avvitare i due cornetti una o due volte, poi sollevare la pasta al centro e fissarla con le dita.
Sistemare le crocette su teglia con la carta da forno, coprire con pellicola e far lievitare per tre ore.
Infornare con vaporizzazione, cuocere a 200° per 10 minuti e a 180° per altri 10-15 minuti. a 200° per 10 minuti e a 180° per altri 10-15 minuti.
Questa ricetta partecipa alla raccolta mensile PANISSIMO di febbraio, pani regionali curata dalle mie amiche Barbara e Sandra, e ospitata dal blog DOLCE FORNO
Commenti
bellissime!
Sandra
RSS feed dei commenti di questo post.