Prima che termini la stagione della zucca, vi propongo un'ultima ricetta, ormai un classico, il budino di zucca.
Ho realizzato questa ricetta anche in occasione del cooking show di cui vi ho raccontato già, a Campobasso, a casa della mia cara amica Rosalisa. Se aprite l'articolo del cooking show sulla zucca, trovate una lunga sfilata di ricette buonissime e supercollaudate, tutte con la zucca.
L'idea l'ho rubata anche stavolta alla bravissima Daniela del blog TIMO E LENTICCHIE, un blog specializzato in ricette vegetariane e vegane. Ormai Daniela è una delle maggiori esperte nel campo, ed è una fonte d'ispirazione per originalità delle combinazioni e qualità delle informazioni.
Ho apportato poche modifiche, mantenendo la base della ricetta di Daniela. La salsa al cioccolato e le scorzette candite di agrumi sposano perfettamente con la delicatezza della zucca. Un po' di granella di pistacchio porterà una ulteriore nota di colore, oltre che l'immancabile nota croccante.
Provateci, è una ricetta semplice, gustosa, e anche molto leggera.
Vediamo la ricetta.
Per sei piccoli budini vi serviranno:
400 g di zucca cotta al forno
150 g di latte
25 g di amido di mais
50 g di miele millefiori o di agrumi
mezzo cucchiaino di cannella in polvere
100 g di cioccolato fondente al 70%
6 g di gelatina alimentare (colla di pesce)
succo e buccia di un limone
scorzette candite di agrumi qb
granella di pistacchio qb
Procedimento
Frullate la zucca con il latte, il miele e la cannella, poi aggiungete l'amido e frullate ancora un pochino.
Trasferite la purea in un pentolino con la buccia di limone e cuocete a fuoco dolce, mescolando continuamente.
Quando la purea si sarà addensata un po', togliete la buccia, aggiungete il succo di limone e continuate a mescolare. Alla fine aggiungete la colla di pesce ammollata nell'acqua fredda e strizzata. Mescolate bene e spegnete.
Versate negli stampini e fate raffreddare in frigo per qualche ora, meglio una notte intera.
Prima di rovesciare gli stampini e servire i budini di zucca, sciogliete il cioccolato a bagnomaria, aggiungendo qualche cucchiaio di latte.
Versate il cioccolato sui budini e decorate con scorzette candite di agrumi e granella di pistacchi.
Cosa ne pensate? Vi è piaciuta questa ricetta? Tra l'altro è facilmente convertibile in versione vegana, basta sostituire il latte con latte di mandorle o di riso, usando un addensante vegetale, come l'agar agar, al posto della colla di pesce.
Buon weekend a tutti, sperando che torni presto il sole!
Commenti
per prima cosa complimenti, sei bravissima.
Ora, io abito in paese e ho spesso difficoltà a trovare alcuni ingredienti, per esempio la gelatina alimentare.
L'ho trovata on line ma ci sono di tantissimi tipi.
Tu quali mi consigli? Hai un link da suggerire dove io possa comperarla?
Grazie - Gianna
Ci sono tanti tipi di gelificanti, in questo caso ho usato la comune colla di pesce, quella che si vende in tavolette rigide e si ammolla in acqua. Se hai un supermercato vicino, sicuramente la trovi, della cameo oppure paneangeli.
Se poi ti riferisci all'agar agar, quello è ottimo per chi segue una dieta vegana in quanto ha origini vegetali, è fatto con un'alga. Poi ce ne sono altri, pectina, guar, carruba... i produttori usano queste sostanze per vari prodotti che sono sul mercato, ma ti consiglio di seguire di volta in volta le indicazioni delle ricette, soprattutto in paticceria.
Se non riesci a trovare la colla di pesce fammelo sapere, ti cerco qualche sito affidabile.
Buona giornata!
Sono contenta e metto subito in pratica la tua ricetta.
Buona serata
RSS feed dei commenti di questo post.