Domenica 13 settembre, Brescia, via Serenissima 5. La prestigiosa sede di Castalimenti e Richemont Club.
Non conoscevo questo posto, una lacuna per una panificatrice assidua, anche se amatoriale, quale io sono. Finalmente ne ho avuto l'occasione, grazie ad AIFB e Molino Grassi, ma soprattutto a Valentina Venuti, sempre attivissima, pura energia, passione e creatività. E' lei che ha avuto l'idea di organizzare per noi foodbloggers una giornata di full immersion di panificazione, nientedimeno che con il più grande e autorevole dei Maestri, Piergiorgio Giorilli.
Un'occasione che io ho colto al volo, pur essendo lontana. Grazie Valentina!
Appena entrata sono stata colpita subito dall'atmosfera allegra e positiva, ho trovato vecchie conoscenze, amiche virtuali che non avevo ancora incontrato personalmente, e anche nuove amiche che non conoscevo affatto.
Dopo la registrazione il Maestro Giorilli si è messo subito all'opera, con una squadra di esperti maestri dell'arte bianca, titolari di famosi punti vendita e vincitori di concorsi internazionali.
Le foto qui sotto mostrano l'impasto e la formatura della ciabatta, e più giù due tipi di impasti sfogliati.
Il Maestro Giorilli ha avviato molti impasti contemporaneamente, spiegandoci dettagliatamente i principi basilari, le procedure e tanti accorgimenti di cui tener conto. Posseggo alcuni dei libri scritti da Piergiorgio Giorilli, e sui suoi principi e sulle sue procedure ho basato la mia esperienza, ormai pluriennale, di panificatrice amatoriale. Nonostante ciò, sempre più mi rendo conto che l'arte bianca è un campo vastissimo, c'è sempre da apprendere nuove tecniche e c'è sempre da evolversi per aprirsi all'innovazione.
E ancor più interessante ed emozionante è ammirare il Maestro e la sua squadra operare dal vivo, creando in poco tempo tantissimi prodotti. Straordinario come da quattro ingredienti si possano ottenere centinaia di pani così diversi tra loro. Mi ha colpito un paragone, fatto dal Maestro, tra i quattro ingredienti base del pane e le sette note musicali: sarà percaso questo il motivo delle affinità che istintivamente sento tra i due campi? Da musicista ho apprezzato!
Tante le ricette de maestro Giorilli, spiegate e portate a termine, grazie anche a strutture moderne e funzionali presenti in sede. Tra queste cito la baguette con poolish, la ciabatta, il pane mediterraneo, i croissant, i cornetti all'italiana, le brioches, il panbrioche, le torte salate con pasta sablè.
E naturalmente non poteva mancare il lievito madre, da anni cavallo di battaglia del Maestro Giorilli.
E alla fine della giornata questi erano i prodotti in bella mostra e in attesa di una bella foto di gruppo!
Tutto si è svolto in modo leggero, divertente e anche spettacolare, con simpatici interventi e battute spiritose del Maestro. Il tempo è trascorso velocemente e piacevolmente, intervallato anche da un bel momento di convivialità e socialità, in occasione del pranzo.
Grazie Maestro Giorilli, Valentina, AIFB, Molino Grassi, CastAlimenti, Richemont Club!