Da tempo volevo presentarvi questa ricetta, valida particolarmente per questo periodo natalizio. Per quale motivo? Perchè è un ottimo modo per recuperare albumi e lievito madre, ingredienti che avanzano in abbondanza dalla produzione di panettoni e pandori. Inoltre si tratta di un prodotto secco di lunga durata e conservabilità.
Proprio così, se vi avanza del lievito, non lo buttate, utilizzatelo per crackers, grissini, taralli, fette biscottate e similari. Non aspettate troppo però, altrimenti il lievito collassa e il PH si abbassa troppo. In quel caso non resta altro che buttarlo.
Per queste fette biscottate possiamo recuperare anche gli albumi, ecco la ricetta, anzi le ricette.
Sono due varianti ma il principio è lo stesso.
Prima ricetta
500 grammi di semola khorasan integrale
500 grammi di farina tipo 0 di media forza
200 gr di lievito madre liquido
250 gr di albumi
250 gr di latte
50-70 gr di acqua
120 gr di burro
50 gr di zucchero mascobado
50 gr di zucchero di canna bianco
8-10 gr di sale
Seconda ricetta
700 gr di farina tipo 0 di media forza
200 gr di farina integrale di farro
100 gr di farina integrale di segale
300 gr lieviti misti semiliquidi (ho mescolato lieviti avanzati, idratazione circa 80%)
80 gr di yogurt
50 gr di panna
120 gr di burro
250 gr di albumi
250 gr di acqua
120 gr di zucchero panela
8-10 gr di sale
cacao e mandorle tritate qb
Consiglio per chi non ha lievito madre: create una biga o un poolish, a seconda dell'idratazione richiesta, partendo da soli tre grammi di lievito compresso.
Per la seconda preparazione mi sono accorta in ritardo di non avere latte, così ho dovuto ricalibrare la ricetta con acqua, yogurt e panna. I lieviti utilizzati erano in piena forma, per cui il risultato finale non ha risentito affatto di eccessi di acidità, anzi il contrario.
Per la prima ricetta ho utilizzato queste simpatiche forme che vedete in foto, mentre per la seconda ricetta ho creato striature più scure con mandorle tritate e cacao, procedimento che già vi avevo presentato in precedenza in questo articolo.
Per il procedimento potete invece consultare quest'altro articolo, o quest'altro ancora.
Come potete notare amo le fette biscottate!
Inserisco questo articolo nella raccolta PANISSIMO di Sandra e Barbara, ospite per il mese di dicembre nel blog di Barbara
Commenti
Un abbraccio grande e buon anno a te e famiglia :)
RSS feed dei commenti di questo post.