Da tempo volevo realizzare dei crackers con pochi grassi e nello stesso tempo friabili, così ho pensato a questa combinazione di ingredienti.
I ceci lessati donano sapore rendendo i crackers anche molto nutrienti.
La crema tahin crea un’ottima friabilità, simile a quella che si ottiene quando si utilizza lo strutto, con il vantaggio dell’assenza totale di grassi animali.
Infine i semi di sesamo, in abbinamento alla crema tahin, e il rosmarino, il tocco profumato che rende il cracker molto gradevole e gustoso.
La combinazione di farine da me scelta non è obbligatoria, verna e farro possono essere sostituiti da una farina semintegrale, tipo 2 per esempio, magari macinata a pietra, o da altre che avete in casa e che più vi piacciono.
Bisogna solo essere attenti a regolare l’acqua, le farine assorbono i liquidi in modo molto diverso.
Crackers con ceci e crema tahin
Ingredienti
Preimpasto:
100 gr di lievito madre al 50%
100 gr di acqua
140 gr di semola rimacinata di grano duro
Far maturare in frigo per un giorno.
Impasto:
prefermento
300 gr di ceci lessati e schiacciati
300 gr di farina verna tipo1
300 gr di farina di farro spelta
300 gr di farina di frumento tipo 0
250 gr di acqua
75 gr di crema tahin
50 gr di olio extravergine
15 gr di sale
8 gr di rosmarino secco
semi di sesamo qb per la copertura dei crackers
Procedimento
Sciogliere il prefermento nell’acqua, setacciare le farine e porle nella vasca della planetaria, poi impastare inserendo tutti gli ingredienti, in quest’ordine: prefermento sciolto nell’acqua, ceci schiacciati, crema tahin, olio, rosmarino, il sale alla fine.
Lavorare l’impasto fino a renderlo liscio ed elastico.
Alla fine della lavorazione dovrà risultare un impasto piuttosto duro, ma lavorabile.
Lasciar riposare un’ora, poi mettere in frigo per un giorno.
Prendere l’impasto dal frigo e farlo ambientare per un’ora. Dovrebbe essere raddoppiato, ma se non lo è, prolungare il tempo di ambientamento.
Porre l’impasto sulla spianatoia, per procedere alla lavorazione dei crackers.
Dividere la massa in quattro pezzi, porre il primo su cartaforno ed appiattirlo col mattarello. Piegare due o tre volte, poi appiattire il più possibile. Se si vuole ottenere un effetto sfogliato, si può spennellare con olio ad ogni piega.
Cospargere la sfoglia con i semi di sesamo e spianare ancora col mattarello.
Volendo, se ne può lasciare una parte senza sesamo.
Tagliare i crackers con la rotella, dando la forma preferita, poi passare il bucapasta. Io ho dato la forma di losanghe romboidali.
Mettere in teglia e infornare.
Cottura a 200° per 10 minuti.
Con questa ricetta si possono confezionare anche grissini, in questo caso è meglio far lievitare ancora un’ora dopo la formatura.
Per i grissini infornare a 190° per 20 minuti.
Questo articolo partecipa alla raccolta PANISSIMO delle amiche Sandra e Barbara, ospitato per il mese di giugno nel blog di Valentina NONDISOLOPANE, impastando si impara
Commenti
Un caro saluto
Maria Teresa
RSS feed dei commenti di questo post.