IL MIO PANE AUGURALE PER IL 2016: TRECCIA DECORATA E CRACKERS FANTASIA

pane augurale titolo1

Di tanto in tanto torno alla mia passione, il pane decorato, al quale ho dedicato un'intera sezione in questo mio spazio virtuale. E con questo pane delle feste voglio salutare i miei lettori, augurando loro prosperità e salute, e non solo per il 2016 naturalmente.

Da sempre il pane delle feste ha assunto una funzione propiziatoria, simbolo d'abbondanza, e simbolicamente desidero riproporre questo antico rito, per tutti voi.

A tal proposito vi segnalo alcune mie precedenti proposte, anch'esse valide come pani delle feste, che continuano ancora a piacere a chi legge il mio blog: la ruota ungherese delle feste (primo articolo), la ruota ungherese con foto-tutorial (secondo articolo), grissini e fiorellini di pane, la challah ebraica, il pain margueritte, i coccoi sardi.

Questa grande treccia colorata è una rielaborazione di varie prove fatte tempo fa, mai pubblicate, e dei miei precedenti esperimenti sopra citati e qui pubblicati. Richiede una discreta dose di pazienza nel cospargere ogni filo con vari elementi colorati, cioè paprika, curcuma, sesamo e papavero.

L'ho preparata con entusiasmo e amore, è stato il mio dono per una carissima amica, Rosalisa, con la quale ho trascorso una lieta giornata a Natale, invitata a casa sua, e alla quale dedico con grande affetto questo articolo.

Cara Rosalisa ti mando un bacio, nella speranza di vivere con te e la tua famiglia altri momenti altrettanto gioiosi!

Sono orgogliosa e onorata del fatto che la mia treccia abbia fatto bella mostra di sè, come centrotavola per il tuo magnifico pranzo di Natale!

scatolabiscotti alto1

Come potete notare dalle foto, ho arricchito la composizione con crackers multiformi, fatti dello stesso impasto. Sono forme che solitamente vengono utilizzate per i biscotti speziati natalizi, che poi vengono decorati con glassa.

Vi assicuro che questa versione salata è andata letteralmente a ruba. Ne avevo preparato una gran quantità, non è avanzato nulla!

Nelle foto qui sopra e sotto potete osservare le diverse forme, tipiche natalizie, che ho inserito in una scatola di biscotti per un altro gradito regalo.

scatolabiscotti centrale 

Ringrazio un'altra cara amica, Donata Banfi, che mi ha suggerito le deliziose forme di cristalli di neve, di grande effetto.

Donata è la maga dei decori e delle forme, la mia Musa ispiratrice, un'artista che unisce la competenza in pasticceria e panificazione, alla competenza nel campo delle arti figurative. Per me è un esempio di maestria e fantasia. Un'artista completa che soddisfa con la sua arte tutti i sensi, per primo la vista, poi tutti gli altri, ma di certo non in minor misura. Spero tanto che ci conceda un articolo suo con le foto sue, opere uniche e originali.

Vi segnalo a tal proposito un altro articolo, la torta "Quadro d'autunno", che ho dedicato proprio a lei che mi ha ispirata e guidata nella realizzazione di quella torta.

scatolabiscotti 

E questa è la ricetta che ho utilizzato per l'impasto della treccia e dei crackers.

Ingredienti

600 gr di farina tipo 0 di media forza

400 gr di farina integrale di segale

300 gr pasta madre morbida

480 gr acqua

150 gr burro

50 gr olio

18 sale

semi di sesamo e di papavero, curcuma e paprika dolce, chiodi di garofano e bacche rosse

 

Per la pasta madre ho unito un po' di lievito liquido, per cui l'idratazione totale risultava al 75% circa.

Chi fosse sprovvisto di pasta madre, può ovviare semplicemente creando un prefermento con 2 grammi di lievito di birra, 175 grammi di farina tipo 0 e 125 grammi di acqua.

Ovviamente la ricetta si può anche ricalibrare in base al vostro tipo di lievito madre, aumentando o diminuendo leggermente l'idratazione, a seconda se si tratta di pasta madre dura o lievito liquido.

Il procedimento è molto semplice, è un tipo di impasto piuttosto duro che non richiede pieghe e può essere modellato con facilità, anzi necessita di essere sgonfiato per risultare più omogeneo e compatto.

Qui sotto vi mostro alcuni passaggi, e anche le mie realizzazioni per il Natale 2014, che non ho mai pubblicato per non aver scattato foto accettabili. Sono grandi grissini a forma di treccia, sia lunghi che arrotondati, li avevo regalati ad amici come decorazioni per l'albero di Natale.

Le prime quattro foto si riferiscono a quelli, le altre quattro ai crackers recenti.

crackerfantasia5crackerfantasia6crackerfantasia7crackerfantasia8crackerfantasia1crackerfantasia2crackerfantasia3crackerfantasia4

Ho impastato tutto in planetaria, partendo da lievito e farina e aggiungendo l'acqua lentamente.

Ho aggiunto poi i grassi e il sale alla fine, e impastato fino a raggiungere l'incordatura, come al solito.

Ho fatto riposare l'impasto in un contenitore oliato per un'oretta, poi l'ho messo in frigo per circa 12 ore.

L'impasto non deve raggiungere il raddoppio.

Trascorso questo tempo l'ho fatto ambientare, poi ho iniziato a lavorarlo.

Ho fatto prima la treccia, che ha bisogno di una seconda lievitazione di circa un'ora.

Confezionata la treccia, nel modo consueto che potete trovare nei miei precedenti articoli, ho iniziato con i crackers, cuocendoli subito dopo. Dieci minuti a 200°/190° saranno sufficienti per la cottura.

La treccia necessita di 35-40 minuti, i primi 10 a 200°, poi a 190°.

Una volta cotti i vari elementi, non vi resta altro che mettere in moto la fantasia per creare la vostra personalissima composizione!

Provateci per l'Epifania, di sicuro farete felici i bambini...e anche gli adulti!

Per qualsiasi dubbio chiedete pure, io sarò pronta a rispondervi.

scatolabiscotti fondo2

Questo articolo partecipa alla raccolta PANISSIMO di Sandra e Barbara, ospite per il mese di gennaio dalla mitica SANDRA!

VZBo8LV

 

Commenti   

# amanda 2016-01-04 14:54
meravigliose trecce!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Maria Teresa 2016-01-05 12:15
Grazie Amanda, auguri!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# I pasticci di Terry 2016-01-04 16:22
Tu sei un mito!!! Meraviglioso ... tutto meraviglioso!!

Ancora buon anno a te e famiglia Maria Teresa
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Maria Teresa 2016-01-05 12:16
Terry carissima auguri a te e famiglia, e un bacione al piccolino!!!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# nonna Dani 2016-01-04 18:21
Non ho parole sei un'artista!!com plimenti e buon anno
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Maria Teresa 2016-01-05 12:17
Grazie Dani, auguroni anche a te e famiglia!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# sandra 2016-01-05 10:30
comesifa!!!!
sei troppo brava, troppoo meravigliosa!!!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Maria Teresa 2016-01-05 12:18
Sandra facciamo insieme?
Magari! Auguroni!!!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Daria 2016-01-05 15:10
Ma che meraviglia tutti questi pani e anche i crackers! Uno più bello dell'altro!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Maria Teresa 2016-01-09 13:23
Grazie Daria, sono molto contenta del tuo apprezzamento e ti ringrazio per essere passata qui. Auguroni!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Lucia 2016-01-08 21:54
Rimango sempre incantata a guardare i tuoi lavori. Il tuo stile e quello di Donata lo riconoscerei tra mille foto.
Complimenti per le tue creative creazioni, sempre spettacolari!
Buon anno nuovo, seppur in ritardo!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Maria Teresa 2016-01-09 13:24
carissima Lucia anche tu fai pani meravigliosi, specialmente i bauletti :)
ti seguo con interesse e noto una costante crescita e ricerca. Brava!
Auguri anche a voi!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Antonella 2016-01-09 09:18
Sei semplicemente una grande artista! Non ho altre parole da aggiungere se non una grandissima ammirazione per tutto quello che sforni. Un caro abbraccio!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Maria Teresa 2016-01-09 13:26
Grazie Antonella, sono davvero lusingata!
Ti saluto con grande affetto e ti auguro un anno lieto e prospero!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Fausta 2016-12-29 18:23
eccoli, dunque, questi meravigliosi pani, a forma di trecce e ghirlande. Un bellissimo modo per vestire le nostre case a festa, anche quelle degli amici. E poi... un regalo mangereccio non può che essere graditissimo e non faccio alcuna fatica a credere che siano spariti in un lampo anche i meravigliosi "grissini-bisco tti salati" decorati. L'idea è bellissima, ma chi aveva dubbi? Visto che sono ricette "evergreen" le salvo; le farò con calma per le persone che amo. Un abbraccio! (e ora... non posso sottrarmi dal dare un'occhiata alla torta "quadro d'autunno e alle varie ricette elencate in cima :D)
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Maria Teresa 2016-12-31 12:59
Grazie carissima Fausta, la treccia colorata è d'effetto come centrotavola, e mette allegria.
I crackers sono la versione salata dei biscottini dolci natalizi, molto divertenti da fare, specialmente se si è in compagnia.
E quanto mi piacerebbe trascorrere con te un paio d'ore in cucina, inventando nuovi impasti e nuove forme!
Un caro saluto con l'augurio di tante cose belle per il nuovo anno. Baci
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna

DEGUSTIBUS ITINERA utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza sul sito. Continuando la navigazione autorizzi l'uso dei cookie.