GRANI E FARINE DI ANTICHE VARIETA'

titolo farro dicocco

Sono anni che Dionisio e Annarita, proprietari del Molino Cofelice, promuovono la coltivazione di grani antichi e la diffusione e il consumo di farine macinate a pietra, ricavate proprio da queste antiche cultivar.

In un precedente articolo avevo presentato il Molino Cofelice, descrivendo proprio questa lodevole attività di ricerca e valorizzazione di un patrimonio genetico inestimabile. 

Ecco alcuni esempi di antiche varietà, prevalentemente coltivate in territorio molisano, alcune delle quali autoctone.

duro cappelli

Questo grano della foto appena qui sopra è il grano duro SENATORE CAPPELLI, ormai ampiamente conosciuto e diffuso. Ecco come si presentano i chicchi. Queste le ricette con semola cappelli: pane di pura semola e semolato cappelli integrale, pane svuotadispensa, pani di sapa, i miei coccoi.

senatore cappelli

Quest'altro è il grano duro SARAGOLLA, molto simile al kamut.

Lo si può capire dalla seconda foto, che mostra i chicchi. Qui troverete una ricetta con farina di grano saragolla.

duro saragollasaragolla

La foto in copertina rappresenta il FARRO DICOCCO, tipico del Molise, antenato del grano duro. E' molto diverso dal farro spelta comunemente in commercio. Eccone altre foto

farro dicocco

Altre varietà di farro.

farro

Queste sono varietà di grano tenero: solina rossa, solina nera, fucense, bianchetta.

solinarossa solinanera fucense bianchetta

Ancora altre

solina e altri grani teneri

Queste sono varietà di orzo.

orzi

Spelta, segale, avena.

spelta segale avena

Queste sono pannocchie di granoturco AGOSTINELLO, comunemente chiamato GRANEDINJE, cioè GRANO D'INDIA, grano che viene dalle Americhe. Qui una ricetta con questo saporitissimo granoturco.

granoturco

Infine vi mostro la mia personale scorta di grani e farine, sperando che diventino buon pane!

grani e farinesemolato cappelli1

 

 

Commenti   

# Enzo Sacchetti 2022-02-11 18:22
salute a voi,
sto cercando informazioni sulla varietà antica di grano "CIVITELLA".
era in auge prima delle selezioni dei c.d. grani antichi, costruiti nel 20° sec.
viene citata come "Civitella dei toscani" in opere a stampa del 18° e 19° sec. ma di difficile individuazione in biblioteche specializzate o meno.
Vi ringrazio per l'attenzione.
Enzo Sacchetti
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna

DEGUSTIBUS ITINERA utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza sul sito. Continuando la navigazione autorizzi l'uso dei cookie.